Pascià Lest si aggiudica l'85° Derby Italiano del Trotto

08/10/2012

Pascià Lest doveva essere e Pascià Lest è stato: da ammirare è stata però la dimostrazione di forza, classe, potenza ed esplosività messa in campo dal figlio di Varenne per siglare l’edizione numero 85 del Derby Italiano del Trotto disputato ieri, domenica 7 ottobre, a Tor di Valle.

Al cospetto di undici avversari (ritirato in mattinata per problemi fisici Priest Prav) sulla carta inferiori, il portacolori di Samuele Querci ha potuto usufruire di schema tattico ideale ma ha legittimato la sua affermazione con una prestazione tecnica di valore assoluto. L’allievo di Holger Ehlert è stato sorprendentemente scavalcato al via da Pojke Kronos (un vero e proprio “gatto” nei primi 100 metri di gara), ma Enrico Bellei ha fatto buona guardia evitando di farsi “coprire” dagli avversari e già sulla prima curva è andato a chiedere strada all’avversario per ottenerla senza colpo ferire. Una volta in testa l’indiscusso leader dei nostri guidatori ha badato al sodo e ha tirato drasticamente i remi in barca tanto da far completare a Pascià Lest il primo giro di gara nell’ordine dell’1.18 abbondante. Al pubblico sembrava così che fosse un’edizione del Nastro Azzurro di trotto deludente sotto il profilo tecnico e spettacolare. Ma a 800 metri dal traguardo Bellei ha richiesto accelerazione violenta a Pascià Lest e il figlio di Varenne ha risposto in maniera prodigiosa scavando in breve fra sé e gli avversari un distacco a dir poco clamoroso. Trottando il mezzo miglio finale sul piede dell’ 1.08.8 (!!!) Pascià Lest ha non soltanto dato un saggio della sua classe, ma anche legittimato in pieno il ruolo di indiscusso leader della generazione 2009 e colto l’undicesima vittoria su dodici corse disputate in carriera: un ruolino di marcia eccezionale per un trottatore ancora relativamente giovane. La grande accelerazione conclusiva ha fato scendere la media al chilometro del vincitore ad un ottimo 1.13.6, non lontano dal record della corsa.

Contro siffatto vincitore nulla hanno potuto i due avversari di maggior caratura che però hanno colto, in lotta fra loro, le due migliori piazze al termine di percorso non facile per entrambi. Probo Op si è cimentato all’esterno del vincitore nel secondo velocissimo giro mentre Pitagora Bi, partito terzo in corda, è stato presto costretto a sortire in seconda ruota (finendo col terminare in terza pariglia esterna a notevole distanza dal leader) per non rischiare di rimanere chiuso alla corda. Probo Op è stato capace di rimanere tenacemente in quota pur subendo la vertiginosa accelerazione del vincitore mentre Pitagora Bi, nonostante il ritmo rovente, è stato a sua volta in grado di progredire in terza ruota negli ultimi 300 metri per poi finire a stretto contatto con l’avversario, ancora tuttavia premiato per la sua grinta con la piazza d’onore. La rottura a fil di palo ha privato Princess Grif, unica femmina in campo, di un quarto posto che sarebbe stato meritato: ne hanno beneficiato Pontiac Turbo, divenuto così quarto nell’ordine di arrivo, e Pioneer Gar, ultimo dei premiati.

Indubbiamente più combattuto del Derby è stato lo svolgimento del Gran Premio Gaetano Turilli – Trofeo Campidoglio, tradizionale splendido confronto sulla media distanza per i cavalli anziani di ogni paese. Se infatti in avvio l’ospite Zorro Photo ha sorvolato Marielles, altrettanto rapidamente ha concesso strada a Napoleon Bar, ma l’allievo di Fabrice Souloy interpretato da Enrico Bellei non ha potuto ridurre il ritmo come avrebbe voluto perché prima Marielles e poi a metà gara – con gran volo dalle retrovie – Mururoa As sono andati a pungolarlo. Ai 600 finali Marielles, sfortunata seconda nel Turilli di dodici mesi or sono, ha prodotto il massimo sforzo aggirando Mururoa As e ha impegnato severamente il leader che ha però ribattuto colpo su colpo ed entrando in retta di arrivo ha dato l’impressione di potersi svincolare con sicurezza dall’avversaria. Marielles, mettendo in campo grinta eccezionale, è però rinvenuta per la terza volta all’attacco di Napoleon Bar e ha recuperato terreno in zona traguardo senza tuttavia riuscire a scalzare il rivale dalla posizione di testa. Napoleon Bar, portacolori della romana famiglia Stecca a segno a media eccellente di 1.12.9, ha così regalato il secondo gruppo uno della giornata in poco più di mezz’ora a Enrico Bellei. Marielles, per il secondo anno consecutivo, si è dovuta accontentare della piazza d’onore al termine di una prestazione davvero eccellente mentre Zorro Photo, arroccato alla corda, ha salvato la terza piazza dalla rincorsa dell’appostato Newyork Newyork. Ottimi percorsi, con minor fortuna, anche per gli indigeni Lester, Linda di Casei e Marlon Om.

La prima vincitrice, in ordine cronologico, del grande pomeriggio di trotto romano era stata la femmina Pearl Axe, a segno – da favorita – nelle Oaks del Trotto, vero e proprio Derby al femminile programmato però sulla distanza breve del miglio che regala alla vincitrice il Nastro Rosa. La figlia di Love You allenata da Jerry Riordan era la più attesa pur avendo fallito l’impegno nelle batterie del Derby al cospetto dei maschi (e, soprattutto, sulla media distanza) ma tornando a competere con le sole femmine ha ribadito quanto di buono fatto in agosto vincendo il Campionato Femminile dei 3 anni e successivamente in settembre dominando il Marangoni Filly. Andrea Farolfi, conscio delle possibilità della cavalla appartenente all’ italo-americano Lou Guida, non ha esitato nel farle impostare un decisissimo percorso d’avanguardia su ritmi proibitivi per le tredici avversarie. Primi 600 metri in 42.4 (da 1.10 scarso) , chilometro in 1.11.2 per creare ulteriore selezione dietro di sé, comprensibile calo conclusivo (anche perché probabilmente il percorso di testa non è il preferito) ma con la vittoria ormai in tasca e al riparo da clamorose sorprese finali. A dire il vero la rincorsa conclusiva di Porpora Lux e Penelope D’Ete, rinvenuta dalle retrovie con azione molto volitiva sul calo delle cavalle più frettolose dietro la vincitrice, è stata incisiva e pregevole, ma sul traguardo Pearl Axe ha conservato margine evidente imponendosi a media di 1.12.4. Splendide nella risalita dalla seconda fila Porpora Lux e Penelope d’Ete mentre, sull’errore di Paramount Ok in zona proibita, sono state Proud Wood e Paso Doble a cogliere gli ultimi posto utili nel marcatore.

Senza lo status di gran premio ma comunque significativa anche l’ormai tradizionale Consolazione del Derby, riservata ai cavalli partecipanti alle batterie di qualificazione di quindici giorni or sono senza riuscire però a ottenere l’accesso alla finale.

In tredici al via quest’anno e il “Cannibale” Enrico Bellei (dominatore assoluto del pomeriggio) è stato capace di mettere la sua firma anche su questa prova abbinata al ricordo del grande driver faentino Franco Albonetti.

Il guidatore toscano ci è riuscito grazie ad un altro allievo di Holger Ehlert, quel President che ha sfruttato nella maniera migliore il miglior numero di avvio avuto in sorte. President, portacolori di Luigi Colasanti, ha dovuto spendere energie all’inizio (primi 700 metri da 1.12.5) per difendere la posizione di testa, ma ha anche potuto rifiatare nella fase intermedia di gara e all’epilogo non ha avuto difficoltà eccessive per eludere la rincorsa di Pitango Jet e Picone dopo aver tenuto testa a Picard del Ronco. Affermazione a media di 1.14.3 per quest’altro figlio dell’inimitabile Varenne mentre Holger Ehlert ha centrato l’accoppiata come trainer perché Pitango Jet ha saputo far meglio di Picone e Picard del Ronco nella lotta per la miglior piazza.



05/12/2012 - Elenco cavalli risultati positivi al doping
27/11/2012 - Elenco cavalli risultati positivi al doping
23/11/2012 - Elenco idonei agli esami per l'ottenimento della licenza di guidatore/allenatore
21/11/2012 - Programmi delle provvidenze all'allevamento - modifiche relative all'annualità 2011
21/11/2012 - Elenco cavalli risultati positivi al doping
19/11/2012 - Ripristino programmazione corse Agnano dicembre 2012
14/11/2012 - Riprogrammazione convegni di Agnano del mese di novembre
13/11/2012 - Elenco cavalli risultati positivi al doping
13/11/2012 - Regolamento per il controllo delle sostanze proibite
12/11/2012 - Fieracavalli 2012
06/11/2012 - Convegni trotto
30/10/2012 - Orari finali del Circuito Allevatoriale - Verona, padiglione 3
30/10/2012 - Modalità di iscrizione al Gran Criterium “Memorial Bepi Biasuzzi” 2012
30/10/2012 - Riprogrammazione giornate di corse dell'11 e 13 novembre ippodromo di Napoli
29/10/2012 - Sortilege strega tutti nel premio Longines Lydia Tesio 2012
25/10/2012 - Comunicato Agnano
25/10/2012 - Pagamento premi giugno
25/10/2012 - Commissione Scientifica - riapertura termine presentazione domande
24/10/2012 - Il premio Longines Lydia Tesio - le signore dell’ippica taglia il nastro delle 12 edizioni
24/10/2012 - Pubblicazione moduli per le iscrizioni alle finali del Circuito Allevatoriale Area Sella 2012