Ancora una figlia di Varenne a segno nell’84° Derby Italiano del Trotto

10/10/2011

In una bella giornata di sole – solo parzialmente disturbata dal forte vento del nord - e con il conforto di una buona presenza di pubblico, l’ippodromo romano di Tor di Valle ha mandato oggi in scena il grande convegno imperniato sull’edizione numero 84 del Derby Italiano del Trotto.

La più ricca corsa di trotto del calendario ippico nazionale (€. 770.000 – gr. 1 – mt. 2.100 – per maschi interi e femmine indigene di 3 anni) aveva nelle premesse un netto favorito in Obama Gar, fino ad oggi indiscusso leader della generazione 2008, e in Occhione Jet e Olona Ok i suoi avversari più accreditati. La corsa ha fatto registrare la giornata di scarsa vena da parte di Obama Gar (complici anche le energie spese senza profitto a causa di una prima partenza della corsa richiamata per agganciamento di Opal Brown ai danni di Owen Cr) e ha visto così primeggiare con pieno merito la femmina Olona Ok, cavalla di grandi mezzi finalmente capace di esprimersi compiutamente in base alle sue possibilità. Spettatrice in quarta posizione l’allieva di Vincenzo Tufano interpretata da Vincenzo Piscuoglio dell’Annunziata (già a segno nel Derby 2009 in coppia con Macho Gams), è entrata in azione ai 600 finali mettendo in campo una frazione superlativa, ha sorvolato l’opposizione di Occhione Jet per proiettarsi su Obama Gar (passato a condurre dopo mezzo giro superando Orleans Om) e averne ragione già a metà della curva finale. In retta di arrivo Olona Ok ha proseguito decisa in avanti e non ha concesso una speranza di rimonta all’inseguitore Occhione Jet. La portacolori della romana Scuderia Mondial Sports (di proprietà di Franco Zavaglia, procuratore di Alberto Aquilani) ha chiuso con netto margine di vantaggio a media eccellente di 1.13.8 lasciando al posto d’onore l’ottimo Occhione Jet che si è confermato uno dei soggetti più continui e consistenti della generazione. In crisi completa Obama Gar (quinto sul palo per carenza di avversari), la terza e la quarta piazza sono state appannaggio rispettivamente di Odino Jet e Oliver Ur.

C’erano altre due splendide corse di gruppo programmate nel convegno: il Gran Premio Gaetano Turilli – Trofeo Campidoglio (€. 300.300 – mt. 2.100 – per 4 anni e oltre di ogni paese) e le Oaks del Trotto (€. 200.200 – mt. 1.600 – per femmine indigene di 3 anni) .

Nella classica prova internazionale per gli anziani il favorito ospite svedese Joke Face (vincitore del Derby svedese che si corre a 4 anni nel 2010) solamente per il minimo dei distacchi è riuscito ad onorare il pronostico sottraendosi alla fiondata conclusiva dell’indigena Marielles (cavalla di colori italiani ma allenata in Belgio dai fratelli Martens e attiva sulle piste francesi nell’arco dell’ultimo anno). Per Joke Face percorso complessivamente facile con sorpasso senza spesa a Nesta Effe dopo 600 metri di gara e successiva gestione del ritmo. L’allievo di Lutfi Kolgjini, una volta in testa, ha gestito i parziali per poi accelerare con decisione a 650 metri dal palo: la sua azione è stata redditizia e gli ha consentito di svincolarsi prima da Marlon Om e di respingere poi – in retta di arrivo – Nesta Effe, ma la minaccia è giunta dal centro pista dove si è lanciata Marielles. Sul palo Joke Face ha conservato un solo muso di vantaggio e si è affermato a media di 1.13.2. Battuta ma capace di progredire ulteriormente e ormai da considerare una prima categoria la femmina Marielles. Terza piazza eccellente per il 4 anni Nesta Effe avanti ad uno stoico Marlon Om e a Mondiale Ok.

Qualche ora prima il driver albanese (ma ormai svedese di adozione) Lutfi Kolgjini si era tolto lo sfizio di dominare le Oaks del Trotto con l’elegante quanto veloce Oyster Kronos. In testa dopo 250 metri sull’errore di Oklahoma Ans, Oyster Kronos ha condotto a ritmo sostenuto senza consentire alle avversarie di rendersi mai pericolose: in retta di arrivo la battistrada ha praticamente fatto passerella imponendosi per distacco a media assai significativa di 1.11.8. La favorita Ok America è entrata in azione dalla seconda pariglia esterna ai 600 finali e ha fornito allungo di ottima fattura, che però non è valso a minacciare la facile vincitrice. Terza piazza per l’ancora cresciuta Omera Win Sm, stessi colori della Mondial Sports che di lì a poco avrebbero trionfato nel Derby.

Meritevolissimo della citazione anche Olmo Holz, vincitore in stile perentorio della ricca Consolazione del Derby Italiano del Trotto (€. 88.000 – mt. 2.100 – per gli indigeni di 3 anni partecipanti alle batterie del derby e non qualificatisi per la finale). L’allievo di Paolo Romanelli, oggi affidato alle mani magiche di Enrico Bellei, ha progressivamente demolito il solidissimo leader Otto Brooke Bar per passare di slancio negli ultimi 150 metri e concludere chiaro vincitore a media di 1.13.9. Il tentativo di opposizione al vincitore è infine costato a Otto Brooke Bar anche la miglior piazza perché al centro pista ha fornito progressione consistente Orne As, cavallo allenato in Svezia da Friberg, che lo ha battuto di giustezza.

Accanto ai quattro grandi premi, bellissime anche le altre corse del programma: tra i Gentlemen è stato Legolas Joy a regalare il successo a Saverio Gallo con un coast to coast in 1.13.4; il Premio Elena Tudini per i 2 anni è stato dominato dall’imbattuto Plutonio interpretato da Antonio Greppi in 1.16.1; il Premio Hippodrome de la Cote d’Azur (categoria A-B) ha regalato spettacolo e velocità con l’affermazione a fil di palo di Maigret Bi pilotato da Mauro Biasuzzi; nel tradizionale Sfollamento del Derby anch’esso per i 3 anni Oneill Bye Bye e Alessandro Gocciadoro hanno condotto da un capo all’altro in 1.13.3 e, per concludere, tra i 4 anni protagonisti del Premio Varenne è stata New Ginevra Bar con in sulky Roberto Andreghetti a chiudere in bellezza il prestigioso pomeriggio di Tor di Valle con un perentorio 1.12.9.

Tante e divertenti le iniziative collaterali organizzate da Tor di Valle insieme alla Relived Horses e al Settore Sport Equestri dell’ASI per il pubblico del Derby: la spettacolare corsa delle bighe, i giri in carrozza, gli show dei purosangue di Jacqueline Freda, le esibizioni della Fanfara del Reggimento Carabinieri a Cavallo e delle auto d’epoca del Veteran Car Club, le corse dei pony e dei cavalli minitrotter, i giochi e gli spettacoli per i bambini. Sara Santostasi è stata la Madrina del Derby e alcuni fortunati spettatori hanno potuto provare l’emozione di essere “driver per un giorno” in sulky insieme a Mauro Angeletti.

Il movimento complessivo di gioco sul convegno del Derby è stato di € 1.457.579,00, di cui € 138.928,00 sul campo, 7500 gli spettatori presenti con oltre 1700 pasti serviti presso ristorante, tenda ospitalità e tavola calda.

Olona Ok

Olona OK



11/03/2005 - Trasloco U.N.I.R.E. Servizio Scommesse
06/03/2005 - Giornata di chiusura di Equitana in Germania
04/03/2005 - Grande interesse per lo stand UNIRE ad Equitana
02/03/2005 - Moments & Miracles
01/03/2005 - La quarta giornata di Equitana.
28/02/2005 - Sfilata delle razze italiane
27/02/2005 - Apertura ufficiale della XVIII edizione di Equitana
22/02/2005 - Cerimonia di inaugurazione del comprensorio di Unire Lab
15/02/2005 - Salone Mondiale dell’equitazione
24/01/2005 - Missione Equina nella Repubblica Argentina
12/01/2005 - Le categorie UNIRE incontrano il Ministro Alemanno
22/12/2004 - Con l'UNIRE unità di intenti
18/12/2004 - Bruno Vespa presenta: "I grandi ippodromi d'Italia". I teatri dello spettacolo ippico: tradizione e progetti innovativi
15/12/2004 - Per il rilancio dell'ippica.
10/12/2004 - Bruno Vespa presenta: "I Grandi Campioni dell'ippica". Da Ribot a Rakti: le imprese dei più grandi campioni dell'ippica italiana.
07/12/2004 - L'ippica si affida a parlamentari amici per uscire dalla crisi
04/12/2004 - In onda domenica il terzo "talk-show" sull'ippica condotto da Bruno Vespa
02/12/2004 - SALON DU CHEVAL di Parigi
26/11/2004 - Presentata la ricerca svolta da Nomisma con il contributo di Federippodromi e di Lottomatica
18/11/2004 - Bilancio da record per la 106^ edizione di Fieracavalli