Piazza di Siena, la Martinengo entusiasma nella prima giornata

27/05/2011

Arriva la seconda vittoria azzurra nel concorso romano, ed è un successo di quelli che contano. Giulia Martinengo Marquet, in sella Loro Piana Chiclana, si è aggiudicata il Trofeo Mercedes Benz Roma, categoria a fasi consecutive con ostacoli a 1 e 50, prova con cui si è conclusa la prima giornata dello CSIO di Roma Piazza di Siena – SNAI Show Jumping.

L’amazzone azzurra, senza alcun errore agli ostacoli ha fatto fermare il cronometro della seconda fase del percorso sul tempo di 27,48 secondi, precedendo di un solo centesimo il belga Rik Hemeryck con Quarco de Kerambas (27,49). Terzo un nome storico dell’equitazione internazionale, il britannico Nick Skelton su Big Star (27,89). Quarti a pari merito, un risultato veramente rarissimo nel salto ostacoli, l’irlandese Cian O’Connor con Temple Road e un altro binomio italiano: Emanuele Gaudiano/Chicago 84. Entrambi i cavalieri hanno infatti concluso la seconda fase delle loro prova con il tempo di 27,96 secondi.

“Andare veloce è la specialità di casa Pessoa”, questo aveva dichiarato Rodrigo Pessoa dopo aver vinto il Gran Premio Loro Piana Città di Roma nel 2009. E il campione brasiliano non si è smentito neanche stavolta aggiudicandosi il Trofeo Impresa Roma (categoria mista - 1,45 m.). Il cavaliere verdeoro, in sella a Loro Piana Palouchin, ha chiuso la sua prova con due percorsi netti e un tempo in barrage di 40,71 secondi lasciandosi alle spalle gli altri quattordici binomi scesi in campo per il secondo percorso. La piazza d’onore è andata all'americana Ashlee Bond su Cadett Z (0/0; 41,28) davanti al binomio tutto italiano formato da Fabio Brotto e Master Erg delle Roane, che ha guadagnato un buon terzo posto. Doppio percorso netto anche per Giulia Martinengo Marquet, quarta in sella a Grupo Prom Alvaro Van Pachern e Roberto Turchetto, sesto in classifica su Ultimo FS.

In apertura di giornata sei azzurri si sono collocati nei primi sette posti della classifica, al vertice della quale troviamo Govoni, in sella a Ornella. Il modenese ha chiuso la prova, una categoria a tempo con ostacoli da 1 metro e 40, senza errori in 51,69 secondi. Dietro di lui, a interrompere quello che sarebbe stato un super pokerissimo, si è collocato il Francese Patrice Delaveau in sella a Baritchou DBT (53,54). Terzo Massimo Grossato con Varios, staccato di soli tre centesimi di secondo dal transalpino (53,57) e quarto Emilio Bicocchi su Olea 0003 (52,92).

Copyright 2011 - CAVALLO 2000



28/02/2012 - Ribot Cup 2012: i risultati
28/02/2012 - Goteborg Horse Show: i risultati delle prove della World Cup
24/02/2012 - Premi al traguardo dicembre 2011
22/02/2012 - Ribot Cup 2012: gli invitati e il regolamento
21/02/2012 - Comunicato
21/02/2012 - Goteborg Horse Show - 23/26 febbraio 2012
17/02/2012 - Stanziamenti premi al traguardo e dotazione corsa tris
15/02/2012 - Pubblicazione libretto programma delle giornate di corse
14/02/2012 - Convocazione seduta pubblica per apertura buste offerte relative al bando CIG 2623415E87
14/02/2012 - Deroga art. 3 Regolamento Ippica Nazionale e Corsa TRIS
14/02/2012 - Shuzi trionfa nella 64ª Gran Corsa Siepi di Roma ed Alba Reale firma il 123° Grande Steeple Chase
13/02/2012 - Entrata in vigore modifiche regolamentari e prescrizioni tecniche
13/02/2012 - Lunedì con i grandi premi in ostacoli: in pista per i recuperi di Gran Corsa Siepi e Grande Steeple Chase
09/02/2012 - Posticipo dichiarazione partenti
30/01/2012 - Prix d'Amerique: vince Ready Cash
25/01/2012 - Prix d'Amerique Marionnaud - Parigi, 29 gennaio 2012
23/01/2012 - Premi al traguardo novembre 2011
18/01/2012 - Provvidenze per gli allevatori dei cavalli italiani - risultati ottenuti all'estero
05/01/2012 - Pagamento premi ippodromo di Aversa – ottobre 2011
05/01/2012 - Al palazzo dell’Agricoltura confronto MIPAAF-ASSI sul presente e il futuro del settore