Anche i lavori dell’UET nel week-end del Prix d’Amerique

31/01/2011

Non solo grande ippica e non solo grandi prestazioni da parte dei rappresentanti italiani, nel corso dell’ultimo fine settimana a Parigi.

Come tradizione, infatti, in occasione del week-end del Prix d’Amerique, si sono svolti nella capitale francese il Consiglio di Amministrazione e l’Assemblea generale dell’UET – l’Unione europea del trotto.

 

Diverse le novità emerse nel corso dei due giorni. In primo luogo, per sopravvenuti impedimenti istituzionali del presidente svedese è stato eletto in sua sostituzione, fino alla fine dell’originario mandato, Jean-Pierre Kratzer, presidente della federazione svizzera di trotto che ieri ai microfoni di UnireTV, presente a Parigi nella giornata clou del Prix d’Amerique, ha illustrato il suo programma: intensificazione dei rapporti fra i 19 paesi membri e una forte azione comune a sostegno delle scommesse ippiche, fonte di reddito principale della filiera ippica europea.

 

Accanto alle vicende di carattere “istituzionale”, da registrare alcune modifiche all’accordo internazionale e, in particolare, la fissazione, per tutti i paesi membri di un numero minimo di analisi antidoping, che è stato individuato, in prima battuta, nel 10% delle corse effettuate (in Italia, com’è noto, il 100% delle corse viene assoggettato a prelievo). A partire dal 2012, poi, verifiche obbligatorie per la presenza di ormoni e steroidi nei cavalli in allenamento.

 

Sotto il profilo dell’organizzazione sportiva, da segnalare la convalida dell’intero calendario dei gruppi 1 e 2 italiani, compresa la conferma dell’organizzazione a Treviso del Campionato UET per i 3 anni. Assegnata poi all’Italia l’organizzazione, nel 2012, sia del Campionato UET dei 5 anni, sia del Campionato UET per allievi, prova questa che mancava da diversi anni dal nostro Paese.

 

Da segnalare, poi, la firma da parte di tutti i rappresentanti all’Assemblea di due importanti documenti “politici”: un atto di sostegno al governo francese in materia di introiti dalle corse trasmesse on-line e, soprattutto, di una petizione da inviare alla Commissione europea con la quale i Paesi membri dell’UET chiedono a gran voce la riduzione dell’IVA sui cavalli da corsa in quanto prodotti di natura agricola. In questo senso forte sarà l’azione assicurata dalla nuova presidenza.

 

Infine, più in generale, da segnalare una grande attenzione da parte dei partecipanti alle vicende italiane. È opinione comune, infatti, sottolineata da un bell’intervento del Presidente di Cheval Francais, Dominique De Bellaigue, che la “tenuta” dei grandi Paesi (Francia e Italia, in primis) sia essenziale per il mantenimento dell’intero movimento ippico europeo.



02/02/2007 - Riunione ippodromo Napoli Trotto
27/01/2007 - Nel grande steeple-chase di Roma sono di scena gli specialisti del cross country
27/01/2007 - Roberto Andreghetti protagonista del Premio GERGS 2007
26/01/2007 - Corso di formazione per il rilascio della patente di Allievo Guidatore Trotto
21/01/2007 - Opal Viking, prestazione record nel Locatelli
19/01/2007 - Pubblicazione delle graduatorie dei concorsi per le posizioni C1,C3 e Dirigente.
19/01/2007 - Calendario Grandi Premi 2007
15/01/2007 - Disposizioni urgenti in materia di Anemia Infettiva Equina
28/12/2006 - Proroga rinnovi licenze di guida e colori al trotto 2007
28/12/2006 - Scade il 10 gennaio prossimo il termine per la presentazione delle domande relative alle provvidenze galoppo
21/12/2006 - Pippo Gubellini e Frisky Bieffe in partenza per Parigi
19/12/2006 - Varenne, "italiano eccellente"
18/12/2006 - Addio, Patrizio.
18/12/2006 - Passionate Kemp a segno nel Royal Mares
11/12/2006 - Al Fares International Equine Trade Fair
11/12/2006 - Moriwood fa centro nel Criterium di Pisa
11/12/2006 - Salon du Cheval 2006
02/12/2006 - Salon du Cheval 2006
29/11/2006 - Variazione riunione - Terza Corsa
28/11/2006 - Variazioni al calendario del mese di Dicembre