A proposito di un comunicato (a pagamento) di Anact e Anac

29/12/2010

Con un comunicato a pagamento pubblicato su alcuni quotidiani nazionali il 28 e 29 dicembre, l’Anact e l’Anac, le due associazioni maggiormente rappresentative degli allevatori di trotto e di galoppo, denunciano “la morte dell’allevamento italiano del cavallo” addebitandone le responsabilità ai vertici dell’Unire ed al Ministro Galan.

A sostegno di quanto dichiarato vengono fornite informazioni quanto meno imprecise.

  1. In primo luogo, nel comunicato viene riportato che la voce delle risorse agli allevatori è stata l’unica ad aver subito una riduzione nel bilancio 2010: ciò non è vero. Innanzitutto va precisato che gli allevatori italiani percepiscono sia una consistente percentuale del montepremi (circa il 19%), sia le c.d. “provvidenze”, oggetto della contestata riduzione, il tutto per circa 60 milioni di euro nel 2009. A tale ammontare va sommato ovviamente quanto realizzato in fase di vendita dei cavalli (ciò che in ogni economia di mercato dovrebbe essere il vero frutto dell’investimento).


Precisato questo, va rilevato che le suddette quote di competenza degli allevatori nel bilancio 2010 ammontano comunque, complessivamente, a 46 milioni di euro, a fronte di una generale diminuzione di circa il 10% del montepremi (nell’ambito del quale è compresa la parte più consistente delle risorse destinate agli allevatori), pari, più o meno, a quanto perso dagli ippodromi – a convenzione vigente – in ragione della riduzione degli introiti da scommesse.
La maggiore percentuale di riduzione subita dagli allevatori limitatamente alla voce delle provvidenze va a riequilibrare una situazione di sperequazione assai rilevante verificatasi negli ultimi anni. Basti pensare che dal 2004 ad oggi il montepremi (la vera voce dalla quale trae sostentamento la maggior parte delle 50.000 famiglie citate nel comunicato) si è ridotta di circa il 25%.

  1. Il sistema delle provvidenze così come concepito ha sollevato dubbi di legittimità in ordine alla sua compatibilità con la normativa comunitaria in materia di aiuti di stato. Le associazioni sono state più volte sollecitate dagli uffici del Ministero delle politiche agricole a fornire il loro contributo per risolvere i citati dubbi.
  2. Una parte importante delle provvidenze, poi, non va all’allevamento italiano, ma è utilizzata per finanziare operazioni degli allevatori italiani all’estero, talvolta anche in maniera eccessiva e con risultati non rilevanti sotto il profilo qualitativo.


In buona sostanza nessuno, né tanto meno il Ministro, riteniamo, vuole “decretare la morte dell’Allevamento italiano”, ma solo sganciare quest’ultimo da un’ottica assistenzialistica che lo ha caratterizzato negli ultimi anni.
Tutto il Paese sta facendo importanti sacrifici; occorre che anche chi, fino a ieri, è stato (forse eccessivamente) tutelato ritrovi le proprie capacità imprenditoriali per essere competitivo al di fuori di logiche non più proponibili.
L’Unire, d’intesa con il Ministero delle politiche agricole, pur con le difficoltà poste dagli accordi sul patto di stabilità, stava cercando vie alternative per risolvere, quanto meno, la questione per l’anno in corso. Le predette associazioni hanno tuttavia ritenuto di rivolgersi al giudice amministrativo, al quale è rimessa ora la decisione definitiva.



06/08/2014 - Finali Circuito Classico - Qualifiche
01/08/2014 - Variazione al calendario delle corse - Programmazione dell'attività presso l'ippodromo di Livorno
30/07/2014 - Variazioni al Calendario nazionale delle corse
17/07/2014 - Campionato delle Stelle 2014
17/07/2014 - Concessione ed estensione della patente di allenatore professionista in tutti i settori del galoppo
11/07/2014 - Finali del Circuito Classico di Salto ad Ostacoli anno 2014
11/07/2014 - Variazione del calendario nazionale delle corse per il mese di luglio 2014
10/07/2014 - Campionato del Mondo Cavalli Giovani di salto ad ostacoli
03/07/2014 - Finali Circuito Classico - qualifiche
03/07/2014 - Aggiornamento Lista pagamenti insoddisfatti
03/07/2014 - Aggiornamento tappe del Circuito Allevatoriale
30/06/2014 - Approvazione del calendario nazionale delle corse per i mesi di luglio/dicembre 2014
30/06/2014 - Conseguimento dell’estensione della patente di allenatore professionista galoppo
16/06/2014 - Modifica regolamento Salto Ostacoli
16/06/2014 - Esami per estensione dell’abilitazione ad allenare in tutti i settori del galoppo
06/06/2014 - Modifiche al calendario nazionale delle corse del mese di Giugno 2014
05/06/2014 - Fatturazione elettronica per scuderie iscritte elenco IVA ex-Assi
05/06/2014 - Modifica tappa del Circuito Allevatoriale
30/05/2014 - Approvazione del calendario nazionale delle corse per il mese di giugno 2014
28/05/2014 - Avviso di ricerca