Galà Internazionale del trotto: Presentazione del pomeriggio

24/12/2010

Trascorrere il pomeriggio di Santo Stefano all’ippodromo di Tor di Valle è una tradizione alla quale sono legati molti romani: ancor di più perché una volta si correva il Gran Premio Gaetano Turilli e dal 2001 va in scena, invece, il Galà Internazionale del Trotto che festeggia quest’anno la decima edizione.

 

La classica che mette in palio un montepremi di 165.000 Euro, si fregia della qualifica massima di gruppo 1 ed è programmata sulla distanza classica dei 2100 metri ha un albo d’oro di tutto rispetto: basti pensare che a vincere la prima edizione, nel 2001, fu un certo Varenne, indiscutibilmente il più forte trottatore di ogni tempo, e che negli anni a seguire hanno saputo imporsi altri ottimi soggetti che rispondono ai nomi di Revenue, Malabar Circle As, Passionate Kemp, Algiers Hall e Opal Viking.

 

Quest’anno sarà un indigeno ad aggiungersi ai nomi di Varenne e Fitzgerald Bigi (quest’ultima vincitrice dodici mesi or sono in occasione della festa per il cinquantenario dell’inaugurazione del trotter romano avvenuta il 26 dicembre del 1959) perché al via ci saranno undici ottimi concorrenti che rappresentano tutti l’allevamento nostrano e scuderie italiane. Non mancherà tuttavia la tecnica perché al via si schiereranno concorrenti del calibro e della classe di Lisa America, una delle migliori cavalle europee in assoluto, Italiano, il vincitore del Lotteria e del Turilli, Lana del Rio, Derbywinner 2008, e Irving Rivarco, vincitore in maggio a Stoccolma della Sweden Cup.

 

Accanto al Galà Internazionale del Trotto (previsto come sesta delle otto corse in programma alle ore 17.45 e che sarà trasmesso in diretta – oltreché dai canali di Unire Tv – anche da Raisport con la telecronaca di Claudio Icardi) saranno certamente da gustare anche le corse di contorno che promettono spettacolo e buoni esiti tecnici.

 

Ad aprire il convegno saranno i più piccoli, con la corsa per pony trottatori intitolata a Gianluca Comin, il bimbo di 7 anni ricoverato in oncologia pediatrica al Policlinico Umberto I che fu il primo piccolo a ricevere in dono un corso di minitrotto all’Ippodromo Tor di Valle come pet therapy di ausilio al suo percorso di cura.

 

Le corse vere e proprie cominceranno con gli anziani di ottimo livello (una prova sul miglio per soggetti di categoria A e B) fra i quali Levriero Rivarco sarà il concorrente da battere per Lost Photo e Messalina Om, per proseguire con i giovanissimi puledri di 2 anni fra i quali Orlof Starlight e One Photo dovrebbero dar vita a match incerto nel quale potrebbe inserirsi Omaha Ans. Nella terza corsa spazio ai 3 anni interpretati dai gentlemen con il toscano Nationalityst nel ruolo di cavallo da battere per i pur ottimi Nebraska d’Esi, Nat, Nordest La Sol e Nevada New; poi ancora spazio ai giovanissimi con un miglio del quale dovrebbero essere protagonisti Olaf Rivarco, Oscar Ans, Osiride Grif e Orione Bi e quindi una spettacolare prova ad inseguimento sul doppio chilometro in cui Larry Bird ha i mezzi per rendere 20 metri di penalità ad avversari agguerriti come Garbo November, Indovino e Lovelinotte.

 

Ad introdurre l’ingresso in pista dei partecipanti alla decima edizione del Galà Internazionale del Trtto sarà un gruppo dei 114 trottatori e purosangue recuperati dalla Relived Horses Onlus e riavviati alle discipline equestri.

 

Dopo il Galà sarà la volta di una corsa dimostrativa per i minitrotter campani, che si preannuncia come una sorta di rivincita del Superfrustino 2010: Enrico Bellei sarà in sulky al pezzato Indio Boys (il vincitore dell’ultima prova per trottatori in miniatura disputata il giorno del Derby), mentre Roberto Vecchione farà di nuovo coppia la velocissima Lady, la minitrotter con cui ha vinto dodici mesi orsono a Tor di Valle nel giorno del Cinquantenario.

 

Ci sarà quindi spazio per i 4 anni sul miglio con Musica dei Venti ed Enrico Bellei binomio da battere per Mediolanum e Milan Kronos e, a chiusura del convegno, diciassette 3 anni in gara sulla distanza breve in una corsa che promette esito incerto e quote appetibili per far tornare qualcuno contento verso casa.

Non dimenticate poi la corsa per ponies trottatori prima dell’inizio del convegno(prima corsa alle ore 15.10) , quella per i minitrotter dopo il Galà internazionale del Trotto e l’emozione della prima volta in sulky a guidare un trottatore per chi vorrà cimentarsi in “Diver per un giorno” .



16/11/2011 - Riduzione stanziamento a premi mese di dicembre 2011
14/11/2011 - Perkins Grif si aggiudica il Gran Criterium Memorial Pietro Biondi
14/11/2011 - Overdose fa il bis all’ippodromo Capannelle: con Dettori in sella la “freccia” ungherese vince il Premio Aloisi
11/11/2011 - Torna il grande campione Overdose con Dettori in sella: tutti contro la “freccia” ungherese nel Premio Aloisi
11/11/2011 - Main Wise As si aggiudica il Prix Marcel Laurent
10/11/2011 - Monta da lavoro, tanto spazio ai cavalli italiani
10/11/2011 - Gran Criterium Memorial Piero Biondi - domenica 13 novembre, ippodromo di San Siro
08/11/2011 - “Luigi Camici: 85 anni al galoppo” - il maestro dell’ippica italiana festeggiato il 9 novembre al Comune di Roma
08/11/2011 - Fieracavalli, i vincitori delle discipline area Sella
07/11/2011 - Capannelle - Zazou vince il Premio Roma GBI Racing, Vanjura fa suo il Premio Ribot
07/11/2011 - San Siro, vittoria-record di Beanie nel "Nazioni"
04/11/2011 - Gran Premio delle Nazioni - Milano, 6 novembre 2011
04/11/2011 - Pubblicazione dell'Annuario statistico 2010
04/11/2011 - Lanfranco Dettori e Rio de la Plata cercano il bis nel Premio Roma GBI Racing
03/11/2011 - Nuova modulistica Libro Genealogico cavallo trottatore italiano
02/11/2011 - Fitetrec-Ante a Fieracavalli Verona 2011
02/11/2011 - L’imbattuto Duck Feet vince il Premio Guido Berardelli e si conferma tra i migliori due anni
28/10/2011 - Area Sella - Manifestazioni 2012
28/10/2011 - Fieracavalli - Verona, 3-6 novembre 2011
27/10/2011 - Comunicato