Storia, valori, economia: elementi per una carta di identità dell’ippica italiana. Gli interventi dei relatori del Convegno

02/11/2010

Settore produttivo con missione culturale e rilevanza economica: questa la “carta di identità” dell’ippica italiana tratteggiata nel corso del Convegno svoltosi a Roma, organizzato da Federippodromi, cui hanno preso parte esponenti del mondo politico, rappresentanti del settore e “addetti ai lavori”.

Il Convegno, finalizzato a fornire un contributo di conoscenza per illustrare il potenziale economico, sportivo, storico e culturale del settore, ha offerto interessanti spunti di riflessione per l’analisi del mondo dell’ippica in una prospettiva multidisciplinare e multidimensionale.
In particolare, i relatori hanno declinato, con i propri interventi, l’interpretazione condivisa del settore quale “promotore di sviluppo sostenibile in una triplice dimensione economica, ambientale e sociale".

In questa prospettiva, il valore economico e culturale dell’ippica italiana sono stati ravvisati quali risorse critiche, tra le altre cose, per:
a) promuovere, valorizzare e tutelare gli ippodromi in quanto grandi parchi urbani, strutture architettoniche di pregio, spazi di socialità collettiva e centri di aggregazione;
b) rilanciare la rilevanza del comparto tra i settori produttivi, guardando innanzi tutto alla sua storia (e al ruolo nella storia d’Italia), ai risultati in materia di allevamento ed addestramento dei cavalli delle razze italiane;
c) sostenere l’innovazione e la ricerca scientifica, con specifico riferimento alla ricerca genetica, “risorsa” in cui il nostro Paese presenta punti di eccellenza riconosciuti a livello internazionale;
d) valorizzare attraverso gli ippodromi, media-factory che producono intrattenimento per il tempo libero, i territori sui cui questi insistono, ai quali offrono lavoro, tutela ambientale, sviluppo sostenibile, possibilità di sinergie con il turismo, etc;
e) operare un rilancio del settore, in considerazione delle sue dimensioni strutturali (oltre 430.000 cavalli e 48.000 operatori diretti), delle performance dell’allevamento nazionale e di driver e fantini italiani e del "ritorno degli investimenti" operati dallo Stato con trasferimenti finanziari ad integrazione dei proventi delle scommesse;
f) "rivalutare" il ruolo dell'ente preposto alla gestione del comparto ippico (UNIRE), sfatando i luoghi comuni che vogliono le strutture pubbliche "carrozzoni" che sperperano risorse collettive.

Di seguito i file con gli interventi dei relatori:



26/09/2011 - Definito il campo dei partenti della finale dell'84° Derby Italiano del Trotto
23/09/2011 - Domenica a Capannelle: il Premio Rumon per i due anni che sognano in grande
23/09/2011 - Comunicato - Cavalli a Milano: le manifestazioni
22/09/2011 - 72° Gran Premio Merano Forst - 25 settembre 2011, Ippodromo di Merano
21/09/2011 - 63° Gran Premio Continentale "Trofeo Better" - 25 Settembre 2011, ippodromo Arcoveggio (BO)
20/09/2011 - Comunicato - sopralluogo tecnico presso l’ippodromo “La Favorita” di Palermo
20/09/2011 - Servizio Sperimentale di Streaming Video
20/09/2011 - Finali Circuito classico UNIRE
19/09/2011 - Lana del Rio vince il G.P. Campo di Mirafiori
16/09/2011 - Grosseto Festival dei cavalli - Grosseto, 16-18 settembre 2011
15/09/2011 - Sorteggiati i numeri per le batterie di qualificazione all'84° Derby Italiano del Trotto
15/09/2011 - Campionato del mondo giovani cavalli - Lanaken 22-25 settembre 2011
15/09/2011 - Gran Premio Mirafiori - domenica 18 settembre, ippodromo di Vinovo (TO)
14/09/2011 - Trofeo salto in libertà - tappa di Città di Castello 9-11 Settembre 2011
14/09/2011 - Cavalli iscritti all’84° Derby Italiano di Trotto
13/09/2011 - Comunicato - annullamento bando di gara
13/09/2011 - Question Time - VI Commissione Finanze - n. 5-05180 – On. Pagano
12/09/2011 - Gran Siepi a Merano, Kandinskiy... salva l'Italia
12/09/2011 - Comunicato - Giandomenico Giuseppe Bastianelli
12/09/2011 - 49 i tre anni iscritti all’83° Derby Italiano del Trotto in programma all’Ippodromo Tor di Valle