Dottor Cavallo

18/09/2007

L’ippoterapia, ovvero la Terapia con il Mezzo del Cavallo, è un insieme di tecniche rieducative che aiutano a superare..

L’ippoterapia, ovvero la Terapia con il Mezzo del Cavallo, è un insieme di tecniche rieducative che aiutano a superare il danno sensoriale, cognitivo e comportamentale mediante una attività ludico-sportiva in cui il cavallo svolge un ruolo di protagonista. L’ippoterapia, definita anche come "equitazione a scopi terapeutici", agisce quindi ricorrendo all’interazione uomo-cavallo a livello neuro-motorio e neuro-psicologico. Ampiamente impiegata in altri paesi europei per trattamenti riabilitativi, l’ippoterapia è stata introdotta in Italia nel 1975 dalla dottoressa belga Danièle Nicolas Citterio. Lo stretto binomio cavallo-uomo per motivi rieducativi e terapeutici non è certo nuovo: già gli Ittiti, all’incirca nel 3000 a.C., impiegavano la disciplina equestre come tecnica pedagogica, mentre Ippocrate di Coo (458-370 a.C.) consigliava nel suo "Libro delle diete" lunghe cavalcate per combattere gli stati d’ansia e d’insonnia. Il medico Asclepiade di Prusa (124-40 a.C.), nella sua opera "Il moto a cavallo" riteneva il cavallo una efficace terapia contro l’epilessia e la paralisi. L’attività e la ginnastica equestre erano altre due discipline considerate dalla cultura araba di grande utilità per mantenere la salute sfruttando i movimenti ritmici del cavallo. Dopo secoli di oblio, a partire dal Seicento si risvegliò l’interesse medico verso le terapie equestri fino ad arrivare all´epoca attuale. Il cavallo, grazie alla sua sensibilità, ammaestrabilità, alla sua stessa immagine che stimola l’attaccamento emozionale da parte del paziente in uno scambio reciproco di dare e avere, attua su più livelli il recupero del paziente.Infatti, a livello neuro-motorio si realizza una azione naturale che agisce sull’allineamento posturale e sulle reazioni di equilibrio e di raddrizzamento vertebrale; a livello neuropsicologico, sfruttando le azioni del cavallo e il comportamento intenzionale del "paziente", si attiva l´ orientamento, migliorando i tempi di reazione e attenzione e potenziando l’abilità esecutiva e la discriminazione spaziale (direzione, distanza, etc.); a livello delle funzioni corticali superiori si rileva un miglioramento del livello di attenzione, estroversione, vigilanza, aggressività ed espressività.L’International Therapeutic Riding Congress di Amburgo del 1982 ha definito tre metodologie d’intervento terapeutico: ippoterapia propriamente detta, rieducazione equestre, equitazione sportiva per disabili.L’ippoterapia propriamente detta consiste nell’approccio iniziale al cavallo e al suo ambiente. Si svolge a terra e successivamente sull’animale accompagnato da un istruttore. Si tratta di una fase riservata a disabili incapaci di mantenere la posizione in sella e di condurre il cavallo in modo autonomo. La rieducazione equestre vede il cavaliere impegnato nella conduzione del cavallo, sotto gli occhi attenti del terapista il quale cerca di far raggiungere specifici risultati tecnico-riabilitativi. L´equitazione sportiva è riservata a disabili dotati di un buon livello di autonomia, con possibilità di svolgere una normale attività di scuderia e di equitazione anche agonistica.



20/04/2012 - Avviso bando di gara
19/04/2012 - 63° Gran Premio Lotteria "Masters del Trotto UET 2012"
19/04/2012 - Aggiornamento calendario manifestazioni
18/04/2012 - Pubblicazioni nuovi modelli Area Trotto
18/04/2012 - Pieno successo a Romacavalli della Monta da lavoro Assi
17/04/2012 - RomaCavalli 2012 - un primo resoconto
13/04/2012 - Pagamento iscrizioni - chiarimenti
13/04/2012 - Disciplinare dei controlli precorsa per la ricerca di sostanze stupefacenti ed alcool
13/04/2012 - Avviso bando di gara
12/04/2012 - RomaCavalli 2012 - calendario Tappa Allevatoriale ASSI
12/04/2012 - Al via la terza edizione di Romacavalli
11/04/2012 - programma salto ostacoli 2012 - nota interpretativa
06/04/2012 - Aggiornamento circolare programmazione galoppo 2012
04/04/2012 - Aggiornamento calendario Manifestazioni
03/04/2012 - Aggiornamento modulistica libro genealogico area Trotto
02/04/2012 - Aggiornamento codifica violazioni disciplinari corse al trotto
02/04/2012 - Comunicato differimento termini
29/03/2012 - Inizia a Malta il Campionato di Trotto del Mediterraneo
29/03/2012 - Aggiornamento calendario Manifestazioni
28/03/2012 - Avviso pubblicazione articoli