Dottor Cavallo

18/09/2007

L’ippoterapia, ovvero la Terapia con il Mezzo del Cavallo, è un insieme di tecniche rieducative che aiutano a superare..

L’ippoterapia, ovvero la Terapia con il Mezzo del Cavallo, è un insieme di tecniche rieducative che aiutano a superare il danno sensoriale, cognitivo e comportamentale mediante una attività ludico-sportiva in cui il cavallo svolge un ruolo di protagonista. L’ippoterapia, definita anche come "equitazione a scopi terapeutici", agisce quindi ricorrendo all’interazione uomo-cavallo a livello neuro-motorio e neuro-psicologico. Ampiamente impiegata in altri paesi europei per trattamenti riabilitativi, l’ippoterapia è stata introdotta in Italia nel 1975 dalla dottoressa belga Danièle Nicolas Citterio. Lo stretto binomio cavallo-uomo per motivi rieducativi e terapeutici non è certo nuovo: già gli Ittiti, all’incirca nel 3000 a.C., impiegavano la disciplina equestre come tecnica pedagogica, mentre Ippocrate di Coo (458-370 a.C.) consigliava nel suo "Libro delle diete" lunghe cavalcate per combattere gli stati d’ansia e d’insonnia. Il medico Asclepiade di Prusa (124-40 a.C.), nella sua opera "Il moto a cavallo" riteneva il cavallo una efficace terapia contro l’epilessia e la paralisi. L’attività e la ginnastica equestre erano altre due discipline considerate dalla cultura araba di grande utilità per mantenere la salute sfruttando i movimenti ritmici del cavallo. Dopo secoli di oblio, a partire dal Seicento si risvegliò l’interesse medico verso le terapie equestri fino ad arrivare all´epoca attuale. Il cavallo, grazie alla sua sensibilità, ammaestrabilità, alla sua stessa immagine che stimola l’attaccamento emozionale da parte del paziente in uno scambio reciproco di dare e avere, attua su più livelli il recupero del paziente.Infatti, a livello neuro-motorio si realizza una azione naturale che agisce sull’allineamento posturale e sulle reazioni di equilibrio e di raddrizzamento vertebrale; a livello neuropsicologico, sfruttando le azioni del cavallo e il comportamento intenzionale del "paziente", si attiva l´ orientamento, migliorando i tempi di reazione e attenzione e potenziando l’abilità esecutiva e la discriminazione spaziale (direzione, distanza, etc.); a livello delle funzioni corticali superiori si rileva un miglioramento del livello di attenzione, estroversione, vigilanza, aggressività ed espressività.L’International Therapeutic Riding Congress di Amburgo del 1982 ha definito tre metodologie d’intervento terapeutico: ippoterapia propriamente detta, rieducazione equestre, equitazione sportiva per disabili.L’ippoterapia propriamente detta consiste nell’approccio iniziale al cavallo e al suo ambiente. Si svolge a terra e successivamente sull’animale accompagnato da un istruttore. Si tratta di una fase riservata a disabili incapaci di mantenere la posizione in sella e di condurre il cavallo in modo autonomo. La rieducazione equestre vede il cavaliere impegnato nella conduzione del cavallo, sotto gli occhi attenti del terapista il quale cerca di far raggiungere specifici risultati tecnico-riabilitativi. L´equitazione sportiva è riservata a disabili dotati di un buon livello di autonomia, con possibilità di svolgere una normale attività di scuderia e di equitazione anche agonistica.



20/11/2013 - Area Sella. Sospensione temporanea dei servizi al pubblico
19/11/2013 - Area Trotto. Sospensione temporanea dei servizi al pubblico
15/11/2013 - Sospensione servizi Area Galoppo
13/11/2013 - Temporanea sospensione dei servizi all'utenza
11/11/2013 - Finali Circuito Allevatoriale 2013
11/11/2013 - Corso propedeutico alla concessione della patente di allenatore professionista
11/11/2013 - Avviso all'utenza
06/11/2013 - Programma finale di verona del circuito allevatoriale anno 2013
05/11/2013 - Finale Classifica a squadre del Circuito classico di Salto ad ostacoli
05/11/2013 - Modifiche al Calendario delle Corse del mese di Novembre 2013
31/10/2013 - Regolamento "Gran Criterium - Memorial Bepi Biasuzzi"
30/10/2013 - Lista dei pagamenti insoddisfatti
24/10/2013 - Elenchi degli ammessi a sostenere la prova teorica per la licenza allievo guidatore trotto
23/10/2013 - Iscrizione alla finale del Circuito Allevatoriale anno 2013
22/10/2013 - Classifiche definitive cavalli ammessi alla finale del circuito allevatoriale 2013
21/10/2013 - Prova teorica (scritta e orale) dell'Esame allievi guidatori
16/10/2013 - Finale Circuito di completo
16/10/2013 - Comunicato per allevatori puledri trottatori nati nel 2013
15/10/2013 - Lista Pagamenti Insoddisfatti
09/10/2013 - Pagamenti premi al traguardo e corrispettivi